INDIETRO

Oggi abbiamo pensato di mostrare un piccolo tutorial pratico su come davvero possono essere creati i prompt AI. Ormai l’importanza di un buon prompt è più che nota nel funzionamento dei modelli AI e non può essere sottovalutata. Infatti un prompt ben strutturato e formulato può determinare la qualità e la pertinenza delle risposte generate.

Guida passo passo per la creazione di un prompt

Passo 1: definisci l’obiettivo

Innanzitutto è necessario avere chiarezza sull’obiettivo del tuo prompt. La domanda che dovresti farti è “cosa voglio ottenere dal modello AI?”. Se, per esempio, desideri la descrizione dettagliata di un prodotto, potresti formulare il tuo obiettivo come “ottenere una descrizione accattivante di un nuovo laptop da gaming”. Definire l’obiettivo è imprescindibile per mantenere sempre il focus e guidare l’AI verso la risposta desiderata.

Passo 2: Specificità e chiarezza

La specificità è importantissima per ottenere risposte precise. Un prompt troppo generico porta a risposte vaghe, e un prompt nebuloso porta a risposte sbagliate. è sbagliato, per esempio, chiedere “descrivimi un laptop”, bisogna essere più specifici, per esempio scrivendo “descrivi le caratteristiche principali di un laptop da gaming, includendo processore, RAM, scheda grafica e prezzo”. In questo modo aiuti l’AI a capire meglio cosa stai cercando

Passo 3: L’importanza del contesto

Aggiungere elementi di contesto aiuta l’AI ad elaborare risposte più pertinenti alle tue richieste. Se per esempio vuoi ampliare il prompt precedente aggiungendo dei dettagli di contesto, potresti scrivere “Descrivi le caratteristiche principali di un laptop da gaming, ideale per giochi ad alta risoluzione grafica, includendo processore, RAM, scheda grafica e prezzo. Il laptop deve essere adatto anche al multitasking e avere una buona durata della batteria, visto che la maggior parte delle persone lo userà lontano da casa”.

Passo 4: usa un linguaggio naturale

Scrivere in modo colloquiale facilita la comprensione da parte dell’AI. Ad esempio, un prompt come “Parlami di un buon laptop per giocare, specificando il processore, la memoria RAM, la scheda grafica e il prezzo” è più naturale e intuitivo rispetto a uno troppo tecnico o formale come “Richiedo una dettagliata esposizione relativa a un laptop idoneo per il gaming, con particolare enfasi sulle specifiche tecniche, inclusi processore, memoria RAM, scheda grafica e prezzo”.

Usare il linguaggio naturale rende la richiesta più simile alla normale conversazione umana, il che migliora la qualità delle risposte generate.

Esempi pratici

Descrizione di prodotto

Prompt: “Scrivi una descrizione accattivante per una sedia da ufficio ergonomica, menzionando i materiali, le funzioni regolabili e i benefici per la salute”

Generazione di testo creativo

Prompt: “”Crea una breve storia di fantasia ambientata in un mondo post-apocalittico.”

Debugging e Ottimizzazione dei Prompt

1- identificazione dei problemi

è fondamentale analizzare le risposte che ci da l’AI per identificare eventuali problemi. Le risposte sono troppo generiche e vaghe, per esempio, potrebbe essere necessario affinare il prompt che potrebbe mancare di specificità o di contesto

2- Miglioramento del prompt

Il refining del prompt consiste nell’aggiungere dettagli e/o specificare meglio le richieste. se il prompt ” Descrivi una sedia da ufficio ergonomica” genera una risposta troppo generica, puoi aggiungere dettagli come: “Descrivi una sedia da ufficio ergonomica in pelle, con supporto lombare regolabile e braccioli imbottiti, evidenziando come aiuta a prevenire il mal di schiena.”

3- Iterazione e test

La soluzione ideale è quella di provare diversi prompt e confrontarne gli output. Iterare in questo modo il processo consente di perfezionare i propri prompt fino a ottenere il miglior risultato possibile.

Conclusioni

In sintesi abbiamo visto in questo tutorial pratico che per creare un prompt efficace è necessario essere chiari, specifici, dettagliati e utilizzare un linguaggio naturale. Se segui queste indicazioni migliorerai significativamente gli output che ti danno i modelli AI.

LE NOSTRE SEDI

ITALY - HEADQUARTERS

Via Monte Napoleone 8
20121 Milano
Italy

Emirates

The Place Business Centre
Barsha Heights Dubai
United Arab Emirates

USA

One Market St. Suite 3600
San Francisco
CA 94105

LUXEMBOURG

One Market St. Suite 3600
Luxembourg
CA 94105